Amo leggere e scrivere, e ho deciso di realizzare questo spazio per recensire i libri che ho letto e leggerò.
venerdì 3 ottobre 2025
Cinquanta modi per dire pioggia di Asha Lemmie
"Cinquanta modi per dire pioggia" di Asha Lemmie, l' idea di fondo di questo libro è interessante: La storia di una figlia illegittima per metà giapponese e per l' altra metà di colore, si affrontano temi forti come il razzismo, la mancata accettazione del colore della pelle scura come motivo di vergogna nella famiglia Kamiza; tuttavia questo libro per quanto cerchi di raccontare delle tematiche delicate e forti tirandole in ballo, non riesce ad esaudire le premesse. Purtroppo, non basta scrivere di determinati eventi, bisogna anche saperli raccontare, bisogna che risultino realistici ed emotivamente coinvolgenti. Ci sono libri per cui si parla di pornografia del dolore per quanto appaiono intensi e forti nella loro drammaticità, mentre in questo io parlerei di banalizzazione del dolore, di buttare tutto in un calderone di eventi tragici, senza darci neanche troppo peso, deumanizzando quasi la protagonista, dico questo perché la protagonista subisce persino una violenza sessuale, ma il modo in cui viene narrata è così crudelmente superficiale e piatta, da non apparire neanche realistica, soprattutto se ci si focalizza nel parlare delle mani bellissime dello stupratore, ma stiamo scherzando?Ma siamo seri? Purtroppo, questi libri tendono ad offendere le persone che hanno subito una violenza sessuale o qualcosa di simile, perché sanno che non è un evento minimo, o una piccola parentesi nella propria vita, è un trauma che rimane perenne e per sempre nel corpo e nella mente della vittima, quindi da lì avrei già smesso di leggere questo libro , ma ho deciso di voler proseguire per capire come sarebbe andato avanti, magari dando la possibilità al libro di farmi ricredere, purtroppo questo romanzo prende una via che non mi è affatto piaciuta, e la protagonista Nori diventa solo un fantoccio su cui si abbatte la cattiveria della sua famiglia, e tante sfortune a cui lei risponde quasi inerte e svuotata da tutte le tragedie della sua vita, che quasi sembrano neanche appartenerle. Mi sarei aspettata un po' più di analisi psicologica, una maggiore caratterizzazione dei personaggi e dei loro sentimenti, ma questo appare marginale ad Asha Lemmie.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
La signora delle camelie di Alexandre Dumas fils
Questo libro volevo leggerlo da tantissimo tempo, e stranamente l'ho trovato meno pesante di quello che credessi, in tre giorni l'h...
-
La protagonista della storia è una cantante pop, che si ritrova sequestrata dentro casa sua da un uomo a lei completamente estra...
-
E se il figlio tanto desiderato, non corrispondesse poi alle nostre aspettative? Se il nostro bambino ci apparisse estraneo, aggressivo, com...
-
Appartamento a Istanbul di Esmahan Aykol è un giallo che fa parte di una serie di gialli, che hanno sempre la stessa libraia di gialli come ...
Nessun commento:
Posta un commento