martedì 14 ottobre 2025

Fa troppo freddo per morire di Christian Frascella

"Più ingannevole che mai mi fu questa copertina". bellissima eh, anche se non centra niente con la trama. L' unico anello di congiunzione è che il protagonista Contrera investigatore privato spiantato, esercita la sua attività in una lavanderia a gettoni presa a prestito da dei musulmani. 
Piaciuta  la critica sociale velata e sottile contro l' intolleranza verso gli immigrati nel nostro paese, e il pretesto tramite un noir di dar voce ad un Mohamed laureato, che in Italia si ritrova fare lavoretti del cavolo per guadagnare una miseria. 
L' inizio è abbastanza  coinvolgente, e  più o meno realistico, mi piaceva anche il tentativo vago di riportare un po' le strade di Torino , il tagliente sarcasmo in Contrera, e che fosse anche un po' sfigato, corrotto e antieroe, peccato che non viene spiegato perché  Contrera decide di spacciare droga e  mandare a rotoli la sua carriera diligente da sbirro. È un libro da uso e consumo, uno di quelli con serializzazione, che sinceramente detesto.
Inoltre,  presenta delle criticità surreali, per esempio: Il protagonista non ha un nome perché non se lo ricorda più, perché il padre lo aveva chiamato con il nome di un super campione della Juventus che poi si è scoperto coinvolto nello scandalo partite truccate, e così ha smesso di chiamare il figlio per nome , ma solo per cognome.Ok, mettiamo che il padre abbia voluto negare il diritto al nome a suo figlio,cosa molto  grave, ma tralasciamo che poteva andare all' anagrafe a fargli cambiare nome se era così devastante e inaccettabile per suo padre.
Ma questo una carta d'identità non ce l' ha? Non la possiede. È la cosa peggiore è che il protagonista non mette mai in discussione questa ingiustizia subita dal padre anzi la perpetra privandosi di un nome, facendosi chiamare solo per cognome, ma tutto bene?  Qua mi sa che le Corone hanno dato alla testa a Contrera. Poi vabbè un noir che vuole sfociare in una di quelle  vendette ordite solo dalla temperanza e ostinazione di un coreano "Old boy" mi è parso più un brutto copia e incolla. Poi un uomo di quarant'anni che non si sa allacciare le scarpe e glie le allaccia un lettore dodicenne di John Steinback?! Non aggiungo altro che è meglio.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

La signora delle camelie di Alexandre Dumas fils

Questo libro volevo leggerlo da tantissimo tempo, e stranamente l'ho trovato meno pesante di quello che credessi, in tre giorni l'h...