Amo leggere e scrivere, e ho deciso di realizzare questo spazio per recensire i libri che ho letto e leggerò.
venerdì 20 ottobre 2023
I falò dell' autunno di Irene Nemirovsky
È un romanzo postumo di Irene Nemirovsky, che parla degli effetti devastanti della grande guerra, non soltanto in termini di sangue, morte e sofferenza, ma anche come crisi dei valori. Nemirovsky parla di una Parigi distrutta e corrosa dalla guerra, in cui i giovani si aggirano alla ricerca spasmodica del piacere immediato e facile, ormai senza speranza per il futuro. Bernard rappresenta la crisi interiore, la difficoltà di riadattarsi alla vita quotidiana dopo la guerra, e allo stesso tempo c'è Terese una donna che ha vissuto i dolori della guerra perdendo l' amore coniugale e figliare. Irene Nemirovsky riesce perfettamente a rappresentare in chiave introspettiva cosa la guerra abbia comportato per un uomo, ma allo stesso tempo cosa abbia provocato invece nell' animo di una donna anche se non vissuta in prima linea.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post in evidenza
La signora delle camelie di Alexandre Dumas fils
Questo libro volevo leggerlo da tantissimo tempo, e stranamente l'ho trovato meno pesante di quello che credessi, in tre giorni l'h...

-
La protagonista della storia è una cantante pop, che si ritrova sequestrata dentro casa sua da un uomo a lei completamente estra...
-
Spiral è il secondo libro della trilogia di "ring", ma a differenza del film emerge una storia molto più assurda e complessa su Sa...
-
Una breve lettura di natale piacevole, con i personaggi "dell'annusatrice di libri" suo precedente romanzo, con una mole di pa...
Nessun commento:
Posta un commento