domenica 1 ottobre 2023

Manola di Margaret Mazzantini

Due gemelle, l' una l' opposto dell' altra parlano di sé stesse e del loro rapporto conflittuale di sorelle rivolgendosi a questa misteriosa fattucchiera di nome Manola. Dalla storia emergono tante bizzarrie, anche un po' tanto discutibili. 
È un libro che coglie di sorpresa, che può lasciare basiti i lettori più fedeli di questa scrittrice perché non è un libro che ci si aspetterebbe da lei. Bisogna anche considerare che fosse il suo secondo romanzo, e quindi  un po' acerbo,  da diventare piuttosto stravagante . Inverosimile, surreale e strampalato da fare storcere anche un po' il naso, però comunque coraggioso ed originale.
È come se la Mazzantini nella scrittura non si fosse anteposta alcun limite sulla rappresentazione della realtà, conscio e subconscio, ed è venuta fuori una scrittura un po' sperimentale sulla psicoanalisi, sfatandola e mettendola persino in discussione. Si deduce anche una gran bella presa in giro alle tesi freudiane e di tutto ciò che ne consegue. Riconosco la bravura di questa scrittrice nel buttar giù pagine di un romanzo psicoanalitico sardonico,  che lascia l' amaro in bocca, producendo l' effetto di  disgustare il lettore per lo squallore dei rapporti familiari e di coppia, di cui le protagoniste sono impregnate. Poi mi è piaciuto molto il ribaltamento dei ruoli delle due gemelle, che in fin dei conti, finiscono per rimescolare e rovesciare  le loro personalità, e assumere l' una l' essenza e la natura dell' una e dell' altra. 
In  più di un'occasione è come se ci fosse uno scambio di identità fra l' una e l'altra. Continuo a pensare che " Non ti muovere" per quanto la trama fosse più lineare e scontata , e avesse meno introspezione, be' ecco sia più sensato e piacevole da leggere, rispetto a questo, però non ritengo neanche che sia stata una lettura spiacevole nel complesso, anzi ci sono state delle parti riflessive e introspettive che mi hanno particolarmente colpito, e mi sono parecchio piaciute, ma il resto insomma, un po' meno, forse un po' meno stranezze e lo avrei apprezzato di più.

Nessun commento:

Posta un commento

Post in evidenza

La signora delle camelie di Alexandre Dumas fils

Questo libro volevo leggerlo da tantissimo tempo, e stranamente l'ho trovato meno pesante di quello che credessi, in tre giorni l'h...